Creare superfici poligonali che possono essere facilmente convertite in superfici NURBS. PolyNURBS combina la facilità e la
semplicità della modellazione poligonale con la precisione e la flessibilità NURBS, consentendo di creare rapidamente geometrie
solide in forma libera levigate e continue.
Questo strumento dispone di due modalità: Spingi/Tira consente di spostare le facce, cambiando la dimensione o la forma del disegno. Sposta caratteristica consente di traslare e ruotare una caratteristica (un insieme di facce quali un foro, una cavità o una protrusione). Questo
strumento funziona solo su oggetti senza storia di costruzione.
È possibile misurare le dimensioni, analizzare la curvatura, controllare la continuità e la tenuta stagna, analizzare lo sformo,
rilevare sottosquadri, assegnare tag a entità, modificare e visualizzare semplificazioni come immagini statiche o animazioni,
creare all'istante iterazioni della progettazione e assegnare variabili.
Aggiungere una quota a una linea, un bordo, un volume d'ingombro, un angolo e un raggio/diametro per creare oggetti che devono
rientrare nelle dimensioni predefinite. È inoltre possibile inserire un'annotazione generale per etichettare le parti del
modello.
In Inspire Studio è possibile animare un oggetto o un gruppo e la camera. I metodi per l'animazione sono due: animazione dei keyframe e animazione
del percorso.
Questo strumento dispone di due modalità: Spingi/Tira consente di spostare le facce, cambiando la dimensione o la forma del disegno. Sposta caratteristica consente di traslare e ruotare una caratteristica (un insieme di facce quali un foro, una cavità o una protrusione). Questo
strumento funziona solo su oggetti senza storia di costruzione.
Questo strumento dispone di due modalità: Spingi/Tira consente di spostare le facce, cambiando la dimensione o la forma del disegno. Sposta caratteristica consente di traslare e ruotare una caratteristica (un insieme di facce quali un foro, una cavità o una protrusione). Questo strumento funziona solo su oggetti senza storia di costruzione.
Nota: Questo strumento funziona solo su oggetti senza storia di costruzione. Per comprimere la storia di costruzione di un oggetto selezionato, premere Alt+C.
Sulla barra multifunzione, fare clic sulla scheda Diretta.
Fare clic sull'icona Spingi/Tira.
Procedere in uno dei modi seguenti:
Per
Azione
Spingere/Tirare facce
Sulla barra guida, selezionare Operazione: Spingi/Tira.
Selezionare una faccia.
Procedere in uno dei modi seguenti:
Trascinare la freccia.
Fare clic sulla freccia, quindi immettere una Distanza.
In alcuni casi, ad esempio un raccordo, quando si spinge/tira una faccia, vengono spostate anche le facce adiacenti. Per spostare una sola faccia in un gruppo, ad esempio un raccordo, selezionare Passo e trascinare la freccia.
Ripetere i passaggi precedenti per spingere/tirare altre facce sullo stesso oggetto o su un oggetto diverso.
Traslare e ruotare una caratteristica
Una caratteristica è un insieme di facce quali un foro, una cavità o una protrusione.
Sulla barra guida, selezionare Operazione: Sposta caratteristica.
Selezionare una faccia della caratteristica che si trova lungo il bordo esterno.
Nota: La caratteristica può intersecare solo una faccia dell'oggetto.
Lo strumento Sposta viene aperto automaticamente. Utilizzare lo strumento Sposta per ruotare e traslare la caratteristica.
Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area con il segno di spunta per uscire oppure fare doppio clic con il pulsante destro del mouse.